Nella piccola città di Caldonasso, nel nord Italia, Campomarcio ha trasformato un vecchio edificio rurale in una casa contemporanea dall’estetica pulita e semplice. Chiamato “House BP”, è caratterizzato dal tocco leggero e dall’approccio conservativo del team di design residenziale recentemente rinnovato.
Immagini di David Perbellini
Situato nel centro storico di Caldonaso, l’edificio è un insieme di varie proprietà che si sono accorpate nel tempo, ma sono ancora ben visibili dalle facciate irregolari e dai diversi livelli del terreno. Al di fuori, campomarzio Il ripristino del tetto e delle altezze rimuove gli elementi che non si prestano a stabilire la più adeguata integrazione nell’ambiente circostante. All’interno, il giunto architettonico ha completamente ristrutturato il secondo piano e trasformato la stanza. Hanno combinato questi due livelli con una nuova scala in legno.
La struttura lignea originaria del tetto ottocentesco è stata preservata e rinforzata da una nuova struttura della stessa forma sovrastante. Nel tetto sono stati inseriti ampi lucernari per far entrare la luce naturale. Sono stati mantenuti anche i pavimenti e le aperture nella facciata e le vecchie passerelle e balconi in cemento sono stati sostituiti con nuovi alberi.
Il larice è il protagonista dell’intera ristrutturazione; Collega vecchi e nuovi spazi interni ed esterni. La finitura bianca uniforme delle pareti e del soffitto crea interni luminosi e ariosi, consentendo al tempo stesso agli elementi in legno di venire al centro. Nel complesso, il progetto mostra come gli edifici trascurati possono essere trasformati in splendidi spazi abitativi con pochi elementi e una tavolozza di materiali strappati.
Informazioni sul progetto:
Nome del progetto: Casa PP
Posizione: caldonazzo, italia
Istituto di architettura: campomarzio
Anno: 2017-2018
Fotografia: David Perbellini
designboom Questo progetto è il nostro ‘Contributi fai da te‘Caratteristica, diamo il benvenuto ai nostri lettori per inviare le proprie opere per la pubblicazione. Vedi altri progetti inviati dai nostri lettori Qui.
A cura di: Lynn Myers | designboom